IL TERRITORIO
DELL' ALTA LANGA
L’Alta Langa, un territorio che offre una ricchezza di risorse culturali, naturalistiche ed enogastronomiche da scoprire girovagando, o “andando per Langa” come si dice da queste parti.A piedi, in bicicletta o a cavallo, la Grande Traversata delle Langhe permette al visitatore di scoprire i tesori di questa parte della Provincia di Cuneo, dando la possibilità di programmare trekking di diversi giorni o brevi passeggiate da fare in poche ore.I paesi, sempre arroccati sulla sommità delle colline, mantengono un fascino austero con la muratura in pietra, le stradine e i vicoli tortuosi che ricordano i carrugi della vicina Liguria. Si tratta di luoghi collocati al riparo delle frane, più protetti dalle scorribande di antichi nemici ma anche più adatti a contemplare la bellezza di un panorama unico. Lo sguardo, libero da ostacoli, può infatti spaziare sui vicini pendii per poi abbracciare la pianura e il maestoso arco alpino che la circonda.
Lo scenario si trasforma durante le stagioni. In ogni momento dell’anno il visitatore potrà cogliere sfumature diverse: in primavera i colori vividi e brillanti, in estate paesaggi più aridi e mediterranei, in autunno un’esplosione di colori e infine in inverno la neve che ricopre le colline.Le pendici collinari, a tratti dolci, a tratti ripide e scoscese, hanno obbligato gli abitanti ad adattarsi, sfruttando il territorio con colture e allevamenti che l’agricoltura tradizionale definisce marginali, ma proprio per questo più rispettosi dell’ambiente.L’allevamento di pecore, i noccioleti, i piccoli appezzamenti coltivati per la fienagione o a cereali, i terrazzamenti realizzati per sfruttare anche le aree più impervie insieme alle aree boscate che occupano i versanti più marginali hanno plasmato il paesaggio.
La cucina dell'Alta Langa è sobria, ma ricca di prodotti tipici e piatti tradizionali: i salumi, il bollito di bue, la selvaggina, i funghi, i formaggi e i dolci di castagne e nocciole sono solo alcuni degli “itinerari gastronomici” che il turista potrà scoprire sostando nelle trattorie, nei ristoranti e negli agriturismi sparsi tra queste colline.L’Alta Langa è anche un luogo carico di storia, arte e letteratura.Su queste colline nel corso dei secoli hanno abitato gli Antichi Liguri e i Romani, si sono combattute battaglie napoleoniche e quelle dei Partigiani durante la Resistenza. Ogni periodo ha lasciato le sue tracce, nei conventi e nelle pievi romaniche, nei cicli di affreschi medievali o attraverso le opere di grandi scrittori come Beppe Fenoglio e Cesare Pavese.